Il capitello dorico è l'elemento superiore della colonna nell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. È caratterizzato da una forma semplice e austera, riflettendo la severità e la mascolinità attribuite a questo ordine.
Elementi Costitutivi:
Abaco: Una pietra quadrangolare piatta che costituisce la parte superiore del capitello. Fornisce una superficie di appoggio per l'architrave sovrastante. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Abaco%20(architettura)
Echino: Un elemento convesso, a forma di cuscino, posto direttamente sotto l'abaco. L'echino è la parte più caratteristica del capitello dorico e la sua forma può variare leggermente a seconda del periodo e della regione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Echino
Collo (o Ipotrachelio): Una gola ristretta che separa l'echino dal fusto della colonna. Spesso decorato con scanalature.
Caratteristiche Principali:
Evoluzione Storica:
Il capitello dorico, con la sua semplicità e robustezza, rimane un elemento fondamentale dell'architettura classica e un simbolo di forza e austerità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page